Login

Accesso Utenti
venerdì 31 maggio, 2024
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Venerdì, 24 Maggio 2024 12:24

Centro prelievi, come prenotare

Cambiano le modalità di accesso al Centro Prelievi del laboratorio analisi della Fondazione Giglio:

  • dal 17 giugno il prelievo sarà eseguito solo su prenotazione;
  • dal 10 giugno sarà attiva una linea dedicata alla prenotazione prelievi 0921920539;
  • il servizio prenotazione al numero 0921920539 risponde dalle ore 8 alle ore 15;
  • invariati gli orari di apertura del centro prelievi: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 11;
  • dalle ore 7.30 alle ore 8 si effettuano solo prelievi per glicemie frazionate e curve di carico;
  • al momento dell'accettazione si può richiedere di ritirare il referto online.

L’accesso al centro prelievi della Fondazione Giglio di Cefalù dal 17 giugno avverrà esclusivamente con prenotazione.

La nuova organizzazione è stata definita con “l’obiettivo di razionalizzare gli accessi giornalieri degli utenti evitando lunghe attese”.

A tal fine dal 10 giugno sarà attivo un numero di telefono dedicato 0921920539, che risponde, dal lunedi al venerdì dalle ore 8 alle ore 15, alle richieste di prenotazione in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale o degli esterni paganti.

L’accesso al centro prelievi, nella prima parte del mattino, dalle 7,30 alle ore 8, sarà riservato esclusivamente ai pazienti che dovranno eseguire le glicemie frazionate o le curve da carico.

Il centro prelievi del Giglio, che afferisce al laboratorio analisi, diretto da Martino Tinaglia, accoglie i pazienti dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 11.

9 vl/com 2024

Centro Prelievi dal 17 giugno accesso con prenotazione - 1.0 out of 5 based on 1 vote
Venerdì, 17 Maggio 2024 15:21

Opend day Emicrania, visite gratuite

La Fondazione Giglio di Cefalù ha aderito alla Settimana nazionale dedicata al mal di testa, promossa dalla Fondazione Onda negli ospedali del circuito Bollino Rosa, per offrire, nella giornata di lunedì 27 maggio servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi fra cui visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, infopoint, e distribuzione di materiale dedicato.

In particolare al Giglio sarà possibile effettuare una visita gratuita per la cura dell’emicrania con lo staff medico dell’unità operativa di neurologia, diretta da Luigi Grimaldi.

Per accedere all’ambulatorio dedicato occorre prenotare nella sola giornata del 23 maggio,dalle ore 9 alle ore 12, ai numeri 0921.920381-717.

Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.

L’endometriosi dal dolore alla rinascita sarà al centro di un seminario che si terrà sabato 18 maggio, alle ore 9.30, presso la sala conferenze San Gabriele della Fondazione Giglio. A organizzare l’incontro è il Rotaract Club di Cefalù.

A trattare il tema saranno il responsabile dell’unità operativa di ginecologia e ostetricia del Giglio, Giulio Sozzi, e i medici della stessa unità: Miriam Sutera e Sonia Lauricella.

In apertura sono previsti i saluti istituzionali del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, del sindaco della cittadina normanna, Daniele Tumminello, del presidente del Rotaract Club Cefalù, Alessio La Martina, del presidente della consulta giovanile di Cefalù, Federica Pedrazzini e del presidente del Rotary Club Cefalù Madonie, Diego Cannizzaro.

L’incontro sarà moderato da Rebecca Dimarco vicepresidente della consulta giovanile di Cefalù.

Endometriosi, seminario al Giglio in un incontro del Rotaract - 3.0 out of 5 based on 1 vote

La Fondazione Giglio di Cefalù organizza, anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale sull’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, un incontro per sensibilizzare operatori sanitari e cittadini ad una corretta igiene delle mani.

L’appuntamento è per martedì 14 maggio, alle ore 10.30, nella sala conferenze della Fondazione Giglio dove medici e infermieri si confronteranno sul tema attraverso anche delle simulazioni pratiche con l’ausilio di un box pedagogico che verifica il corretto processo di igienizzazione.

“Le mani rappresentano – affermano Marcello Cadelo, responsabile del servizio Infection control, ed Emanuele Matteini, infermiere specialista nel rischio infettivo (ISRI), promotori della giornata unitamente alla direzione sanitaria – uno dei principali vettori coinvolti nel trasferimento dei germi da una persona all’altra o da una superficie a un’altra. Pertanto una efficace igiene delle mani rappresenta un’importante misura semplice e a basso costo contro la diffusione di patogeni”.

Una sessione della conferenza sarà dedicata ai familiari dei pazienti (caregiver) dell’area riabilitativa e dell’unità di risveglio con gli interventi dei coordinatori infermieristici Adriana Prestifilippo, Daniela Barbera e Salvatore Guagenti, mentre, una tavola rotonda, moderata da Vincenzo Lombardo, vedrà confrontarsi i medici Michele Andra Mazzola, Francesca Rubino, Marcello Cadelo, l’infermiere specialist nel rischio infettivo Matteini e la responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara.

Ad aprire i lavori saranno il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e il direttore sanitario Santi Mauro Gioè.

L’incontro è aperto ai familiari dei pazienti e ai cittadini.

8 vl/com 2024

Lunedì, 06 Maggio 2024 14:21

Igiene delle mani ed infezioni

La Fondazione Giglio di Cefalù organizza, anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale sull’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, un incontro per sensibilizzare i cittadini ad una corretta igiene e sanificazione delle mani.

L’appuntamento è per martedì 14 maggio, alle ore 10.30, nella sala conferenze della Fondazione Giglio.

Medici e infermieri del servizio di controllo delle infezioni ospedaliere si confronteranno sul tema “insieme, alleati e consapevoli nell’igiene delle mani”.

Sono previste anche delle simulazioni tecnico pratico con box pedagogico per verificare la corretta igienizzazione.

Il programma della giornata è curato dal dottor Marcello Cadelo, responsabile del servizio Infection control, e da Emanuele Matteini, infermiere specialista nel rischio infettivo, unitamente alla direzione sanitaria.

Programma

"INSIEME, ALLEATI E CONSAPEVOLI NELL’IGIENE DELLE MANI”.


10.30 - 10.45: Saluti della direzione strategica e apertura lavori

10.45 - 11.00: Introduzione al tema dell’igiene delle mani
Dott. Marcello. Cadelo

11.00 - 11.15: Come, quando e perché igienizzare le mani
Dott. Emanuele Matteini

11.15 - 11.30: Igiene mani, familiari e caregiver: esperienze in area riabilitativa -
Dott.ssa Adriana Prestifilippo, Dott.ssa Daniela Barbera, Dott. Salvatore Guagenti

11.30 - 11.45 : Una diversa prospettiva: i familiari si raccontano

11.45: Tavola rotonda
Dott. Michele A Mazzola, Dott.ssa Stefania Vara, Dott.ssa Francesca Rubino, Dott. Marcello Cadelo, Dott. Emanuele Matteini

12.00: Simulazione tecnico-pratica con box pedagogico

13.30: Fine lavori

L'incontro è aperto. 

Cefalù ospiterà anche quest’anno la seconda edizione del Mediterranean Pain Forum, convegno internazionale di medicina dedicato all'approfondimento e alla condivisione delle ultime frontiere nella gestione del dolore cronico.

L’evento, patrocinato dalla Fondazione Giglio di Cefalù e dal World Institute of Pain, si terrà al centro congressi dell’hotel Costa Verde della città siciliana dal 3 al 5 maggio che diventerà il palcoscenico di scambi scientifici di alto livello.

A coordinare i lavori saranno il dottor Giuliano Lo Bianco, responsabile della terapia del dolore della Fondazione Giglio e il professor Michael Schatman della NYU Grossman School of Medicine di New York.

Entrambi punteranno a far emergere la prospettiva multidisciplinare sulla gestione del dolore, unendo approcci bio-psico-sociali e tecnologie avanzate.
“Non è solo un congresso – spiega Lo Bianco - ma un'occasione per connettersi con leader del settore, acquisire nuove competenze e contribuire all'innovazione. Il supporto del World Institute of Pain sottolinea l'importanza e la credibilità di questo forum nell'ambito medico internazionale”.

La prima giornata, del 3 maggio, aprirà le porte a un'introduzione alle moderne strategie nella gestione del dolore cronico dalla medicina interventistica alle sinergie tra intelligenza artificiale e medicina del dolore. Gli argomenti saranno trattati da esperti internazionali fra i quali Miles Day, Peter Staats, Sean Li e Alaa Abd-Elsayed e da altri relatori di prestigio internazionale quali Sebastiano Mercadante, Leonardo Kapural e Adnan Al-Kaisy.

I saluti istituzionali sono programmati alle ore 14 del 3 maggio con gli interventi del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e del presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato, in una sessione moderata dal giornalista Vincenzo Lombardo.

“Il Mediterranean Pain Forum – conclude Lo Bianco – rappresenta un’opportunità per approfondire la comprensione della gestione del dolore cronico, delle terapie interventistiche, della terapia oppioide e della neuromodulazione tra diverse sezioni e workshop pratici”.

Il programma si può consultare sul sito di ospedalegiglio.it o al sito dedicato https://www.mediterraneanpainforum.com

L’evento riconosce crediti Ecm.
7vl/com 2024

Le ultime frontiere sulle terapie del dolore in un congresso a Cefalù - 1.0 out of 5 based on 1 vote
Venerdì, 12 Aprile 2024 13:14

Prenotazioni solvenza: i nuovi orari del cup

Cambiano gli orari di prenotazione per le prestazioni in solvenza (attività privata) attraverso il numero dedicato ☎️ +39 0921920126

dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle ore 07.30 alle ore 19.30;
sabato dalle ore 7:30 alle ore 13.00.

Al Cup attività privata non possono essere prenotate le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.

Prenotazioni solvenza: i nuovi orari del cup - 4.0 out of 5 based on 4 votes

E’ stata sottoscritta una convenzione tra la Fondazione Giglio di Cefalù e “Casagit salute”, (Società Nazionale di mutuo soccorso dei Giornalisti italiani “Angiolo Berti”) che consentirà agli iscritti di accedere alle prestazioni in solvenza dell’omonimo ospedale con la copertura dei costi delle prestazioni direttamente in capo alla Casagit.
A firmare la convenzione, per l’accesso alle prestazioni in forma diretta, sono stati il presidente del Giglio, Giovanni Albano, e il presidente di Casagit Salute Gianfranco Giuliani.

La convenzione è stata presentata, nel corso di una video call, alla presenza del direttore amministrativo Gianluca Galati, del responsabile della comunicazione del Giglio, Vincenzo Lombardo, del presidente di Casagit, Gianfranco Giuliani, e del fiduciario per la Sicilia, Maria Pia Farinella.

“Abbiamo accolto – ha detto Albano - come già avvenuto con altre assicurazioni, la richiesta di Casagit Salute a convenzionarsi con il nostro Istituto divenuto sempre più attrattivo per la qualità dei servizi offerti”.

Per il presidente di Casagit Salute, Giuliani, è “un’opportunità di cura offerta, in Sicilia, ai propri assistiti. Ampliamo la rete delle strutture convenzionate – ha aggiunto – con un centro di riferimento per la buona sanità”.

“Fondazione Giglio – ha rilevato il direttore amministrativo Galati – è da sempre attenta ad accogliere i segnali di una sanità che cambia implementando le modalità di accesso alle cure”.

“Ringrazio il presidente Albano e il presidente Giuliani unitamente al fiduciario della Sicilia, Maria Pia Farinella – ha detto Lombardo - per aver condiviso questa iniziativa”.

L’iter amministrativo per il Giglio è stato seguito da Elisabetta Cucco e per Casagit da Serena Polverino.
Tutte le convenzioni attive di Fondazione Giglio sono presenti nell’area solvenza del sito internet ospedalegiglio.it

6 vl/com 2024

Giornalisti: sottoscritta convenzione tra Fondazione Giglio e Casagit Salute - 5.0 out of 5 based on 1 vote

La Fondazione Giglio, anche quest’anno, in occasione della 9ª Giornata nazionale della salute della donna (22 aprile) aderisce all’ open week end, promosso Fondazione Onda ETS, che si tiene, dal 18 al 24 aprile, negli ospedali del circuito “bollino rosa”.

L'obiettivo dell’iniziativa è la promozione della conoscenza delle malattie, la prevenzione e la cura al femminile.

Saranno offerti gratuitamente servizi clinici e informativi (in presenza e a distanza) in varie aree specialistiche.

Al Giglio, in particolare, le attività di prevenzione riguardano la sindrome metabolica e rischio cardiovascolare in menopausa, la possibilità di accedere a una visita ginecologica ed ecografia, lo screening per patologia della tiroide (visita ed ecografia), l’ambulatorio per la diagnosi e cura delle malattie metaboliche dell’osso, la visita ed esami strumentali per la prevenzione del tumore al seno. Sono state, inoltre, programmate diverse sedute ambulatoriali di psicologia clinica.

I servizi offerti sono gratuiti e si possono prenotare, sino ad esaurimento posti, chiamando nei giorni 11 e 12 aprile dalle ore 10 alle ore 12 allo 0921920717 e 0921920381.

Sul sito www.bollinirosa.it è possibile conoscere gli ospedali aderenti e i servizi offerti nel week end “salute della donna”.
Sul sito di ospedalegiglio.it sono pubblicate tutte le attività previste con gli ambulatori programmati.

5 vl/com 2024

Salute donna: esami e visite gratuite per il week end rosa - 5.0 out of 5 based on 1 vote
Pagina 1 di 158

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019