Login

Accesso Utenti
sabato 01 giugno, 2024
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Il centro di chirurgia endocrina della Fondazione Giglio di Cefalù ha ricevuto l’accreditamento dalla Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia (SIUEC) per gli importanti obiettivi raggiunti in soli due anni di attività. Sono stati oltre 500, in questo periodo, i pazienti trattati e sottoposti a tiroidectomia, paratiroidectomia e linfadenectomie cervicali.

Il centro, divenuto un punto di riferimento della chirurgia tiroidea in Sicilia, nato dalla partnership con il Policlinico Gemelli di Roma, è diretto dal chirurgo Luca Sessa che ha scelto di trasferirsi in Sicilia.

"L'accreditamento nazionale come centro di riferimento – spiega Sessa – si basa non solo sul numero dei casi trattati ma anche sulla qualità in termini di complicanze post-operatorie e requisiti della struttura. Un risultato di cui siamo orgogliosi frutto di un lavoro di squadra”, chiosa Sessa.

Il team è composto, oltre che da Sessa, dal chirurgo Andrea Attard, dall’endocrinologa Stefania Marchisotta, dal consulente otorinolaringoiatra Francesco Cupido, a cui si aggiungono dei professionisti in convenzione per ulteriori consulenze specialistiche.

"La patologia chirurgica delle tiroide – evidenzia il presidente del Giglio, Giovanni Albano – ha una importante incidenza sui “DRG di fuga”. Fondazione Giglio con la creazione di un centro specialistico sta contribuendo a dare un apporto significativo per la riduzione della mobilità passiva”.

Sessa, sottolinea inoltre, che “sono stati creati percorsi ambulatoriali dedicati ai pazienti già operati e ai pazienti affetti da carcinoma tiroideo”.

"Breast unit e chirurgia endocrina – conclude Albano - sono le prime due sezioni specialistiche afferenti al polo della chirurgia generale del Giglio, ora coordinato dal dottor Massimo Viola, che nel futuro contiamo di incrementare con altre branche specialistiche qualificando sempre più l’offerta sanitaria”.

3 vl/com 2024

Centro di endocrinochirurgia riceve accreditamento nazionale - 3.8 out of 5 based on 4 votes

**Il Mediterraneo Scende in Campo per la Gestione del Dolore: II Edizione del Mediterranean Pain Forum**

Dal 3 al 5 maggio 2024, il mondo della medicina si darà appuntamento a Cefalù per la seconda edizione del Mediterranean Pain Forum. Un evento di risonanza internazionale, dedicato all'approfondimento e alla condivisione delle ultime frontiere nella gestione del dolore cronico.

**Il Luogo: Cefalù, Incanto Siciliano**
Il Centro Congressi Costa Verde, incastonato nella splendida cornice di Cefalù, ospiterà questo incontro cruciale. Una località che, oltre a offrire uno scenario pittoresco, sarà il palcoscenico per scambi scientifici di alto livello.

**Gli Animi Guida: Giuliano Lo Bianco e Michael Schatman**
Due figure di spicco, il Dr. Giuliano Lo Bianco e il Prof. Michael Schatman, co-dirigeranno il forum. Il loro impegno e la loro competenza garantiranno una prospettiva multidisciplinare sulla gestione del dolore, unendo approcci bio-psico-sociali e tecnologie avanzate.

**Programma Coinvolgente**
La prima giornata, dal 3 maggio, aprirà le porte a un'introduzione alle moderne strategie nella gestione del dolore cronico. Dalla medicina interventistica alle sinergie tra intelligenza artificiale e medicina del dolore, i temi saranno trattati da esperti del calibro di Miles Day, Peter Staats e Sean Li.

**Relatori d'Eccellenza**
Il programma vanta la partecipazione di relatori di prestigio internazionale, tra cui Sebastiano Mercadante, Leonardo Kapural, Adnan Al-Kaisy e altri illustri nomi. Una vera opportunità per approfondire la comprensione della gestione del dolore cronico, delle terapie interventistiche, della terapia oppioide e della neuromodulazione.

**Workshop Esclusivi**
Oltre alle sessioni scientifiche, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a workshop esclusivi condotti da esperti nel campo. Dai corsi sull'esame fisico e neurologico approfondito ai workshop pratici sulla fluoroscopia lombare, l'offerta formativa è completa e ricca.

**Un Ponte Verso il Futuro della Medicina del Dolore**
Il Mediterraneo non sarà solo uno scenario affascinante, ma diventerà il punto di incontro per la costruzione di ponti verso il futuro della medicina del dolore. Con un approccio multidisciplinare e una visione all'avanguardia, il Mediterranean Pain Forum II Edition si propone di essere un faro nell'evoluzione della gestione del dolore.

**L'Evento Che Fa la Differenza**
Non è solo un congresso, ma un'occasione per connettersi con leader del settore, acquisire nuove competenze e contribuire all'innovazione. Il supporto del World Institute of Pain sottolinea l'importanza e la credibilità di questo forum nell'ambito medico internazionale.

**La Strada Verso una Migliore Educazione sulla Gestione del Dolore**
L'articolo recentemente pubblicato, "Mediterranean Pain Forum 2024 - Building a Bridge for Better Pain Management Education", offre uno sguardo approfondito su ciò che ci aspetta. Una lettura consigliata per coloro che desiderano anticipare le tematiche trattate e cogliere l'essenza di questo importante appuntamento medico.

In conclusione, il Mediterranean Pain Forum II Edition si profila come un evento imperdibile per chiunque sia coinvolto nella gestione del dolore. Che siate professionisti del settore, ricercatori o semplici interessati, questo forum rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso una migliore comprensione e gestione del dolore cronico. Ci vediamo a Cefalù!

Per saperne di più visita il sito del convegno. 

L'iniziativa è patrocinata dalla Fondazione Giglio di Cefalù.

Scorri in basso per conoscere il programma e le modalità di partecipazione

 

La Fondazione Giglio ha attivato un nuovo ambulatorio dedicato alla cura dell’obesità. A coordinarlo sono l’endocrinologa Stefania Marchisotta e la dietista Melania Blasco.

L’ambulatorio offrirà ai pazienti un percorso integrato a chi soffre di problemi legati al peso corporeo.

“E’ noto dai tempi di Ippocrate – spiegano Marchisotta e Blasco - che l’obesità è una condizione patologica associata a molte comorbidità e non soltanto un fattore estetico. Negli ultimi anni le dimensioni di tale problema sono aumentate notevolmente”.

Nell’ambulatorio per l’obesità viene valutata la necessità di un supporto farmacologico o la possibilità di intraprendere un percorso di dieta chetogenica.

"Questo tipo di dieta – aggiungono Marchisotta e Blasco - è indicata, secondo le più recenti linee guida internazionali, per la sindrome dell’ovaio policistico, nella terapia dell’obesità e delle sue complicanze.
Per quanto riguarda il supporto farmacologico, recentemente sono stati approvati dall’FDA alcuni farmaci, che oltre ad essere un valido supporto per il calo ponderale, hanno anche un ruolo protettivo nei confronti del cuore e riducono il rischio di morte”.

L’ambulatorio è attivo, in modalità solvenza, a partire dal 5 febbraio con prima visita programmabile alle ore 15.30.

Si può prenotare al cup “attività privata” 0921920126. Per saperne di più visita l’area prenotazioni dedicata.

Cura dell'obesità arriva un ambulatorio dedicato. - 4.0 out of 5 based on 4 votes

La Fondazione Giglio di Cefalù si è dotata della terza sala di endoscopia digestiva.

“Implementiamo le attività – ha detto il presidente dell’Istituto, Giovanni Albano – e miglioriamo la possibilità di accesso alle cure per i nostri pazienti”.
La nuova colonna endoscopica è stata collaudata, stamani, alla presenza del direttore amministrativo, Gianluca Galati, e del responsabile dell’unità operativa di endoscopia digestiva, Dario Raimondo.

“Ci auguriamo – hanno detto - che una migliore facilità di accesso alle cure possa incentivare i cittadini a fare prevenzione, in un momento in cui si registra una maggiore incidenza del tumori gastroenterici”.

La nuova colonna endoscopica monta un processore di ultima generazione con un elaboratore di immagini che, in tempo reale e con l’ausilio di filtri, aiuta l’operatore ad individuare eventuali malformazioni.

Con l’arrivo della terza colonna l’unità è stata riorganizzata con la creazione della terza sala, di una sala per il coordinamento infermieristico, di una nuova stanza medici e di un punto accettazione ampliato e posto sempre al piano.

Fanno parte dell’unità operativa di endoscopia digestiva oltre al responsabile Dario Raimondo i medici Emanuele Sinagra, Giuseppe Conoscenti, Francesca Rossi, Rita Alloro e come consulente Gabriele Curcio.

Le attività svolte variano dalla diagnostica ed interventistica di esofago-stomaco-duodeno, fegato vie biliari e pancreas, colon-retto, gastroscopia, colonscopia, ercp, ecoendoscopia e endoscopia endoluminale avanzata.

Endoscopia digestiva, attivata la terza sala endoscopica - 3.8 out of 5 based on 9 votes

E’ Luigi Maria Grimaldi, responsabile dell’unità operativa di neurologia della Fondazione Giglio di Cefalù, il nuovo segretario regionale per la Sicilia della Società Italiana di Neurologia (Sin) per il biennio 2024-2026.

Apprezzamento per l’elezione di Grimaldi è stato espresso dal presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano. “E’ un importante riconoscimento – ha detto Albano - per chi da anni è impegnato direttamente sul campo come medico e come ricercatore nelle cure delle malattie neurologiche”.

“E’ un onore per me – ha aggiunto Grimaldi – rappresentare i neurologi siciliani da sempre in grado di fornire notevoli contributi alla neurologia italiana e non solo. Il mio obiettivo – ha sottolineato il professionista – è creare un’atmosfera di collaborazione tra le varie realtà siciliane universitarie, ospedaliere e territoriali in un momento di grande cambiamento della sanità”.

Luigi Grimaldi è al Giglio sin dall’apertura dell’unità di neurologia al cui interno ha realizzato dei centri per la cura di malattie neurodegenerative quali Sclerosi multipla, Parkinson e Alzheimer.

1 vl/com 2024

Luigi Grimaldi neo segretario regionale della Società italiana di neurologia - 3.8 out of 5 based on 8 votes
Giovedì, 11 Gennaio 2024 14:12

Servizio Civile Universale ecco il bando

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato, in data 22 dicembre 2023, un bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero.

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è una delle sedi dove si può espletare il servizio civile nel settore "educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Sportelli Informa…".

I posti disponibili al Giglio sono 30.

Il codice progrogramma è PTCSU0018923013432 NMTX.

Alla selezione possono partecipare i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda (28 anni e 364 giorni Per tutti gli altri requisiti consultare l art. 2 del Bando (pag. 7).

Il progetto ha la durata di 12 mesi. L'attività verrà svolta su 5 giorni per 25 ore settimanali. E' previsto un rimborso mensile di euro 507,30 euro.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Scegli il progetto e presenta la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it 

Per accedere al sito è obbligatorio essere in possesso di credenziali SPID il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.

Scadenza presentazione domande ore 14:00 del 15 febbraio 2024

Per Info: consultare il sito internet www.aressfabiola.it oppure contattare il numero 091.8145381

 

 

Giovedì, 21 Dicembre 2023 16:46

Buon Natale e sereno 2024

I migliori auguri di buon Natale e di un sereno 2024 da tutta la Fondazione Giglio.

Auguri.

Il talentuoso e giovanissimo violinista Samuele Palumbo, vincitore dell’ultima edizione di “Tù sì che vales”, ha aperto gli appuntamenti di “Buon Natale a voi qui con noi”, organizzati dalla Fondazione Giglio di Cefalù per i pazienti che trascorreranno le festività in ospedale.

Samuele con il suo violino ha girato tutti i reparti portando un momento di spensieratezza e di allegria.

“Siamo grati a Samuele e a tutti gli artisti – ha detto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano – che hanno aderito, gratuitamente, a questa iniziativa che vuole rendere, ai nostri pazienti, più lieve e familiare la permanenza in ospedale durante il Natale”.

La prima giornata ha visto esibirsi, grazie al Rotary Club Cefalù-Madonie, il maestro Diego Cannizzaro, al pianoforte, con la partecipazione di Giuliana Di Liberto.

Il presidente Albano ha, inoltre, voluto posizionare nella hall di ingresso dell’ospedale un pianoforte che, in queste festività, potrà essere suonato da chiunque “regalando emozioni – ha detto - a chi ascolta”.

Domani, alle 15, è previsto un giro itinerante, nei reparti, degli Zampognari a cura di Giampiero Amato; mercoledì 20, alle ore 15, nella hall si esibiranno gli studenti dell’Istituto comprensivo Francesco Minà Palumbo di Castelbuono in “Suoniamo il Natale”.

Giovedì 21 è, invece, in programma, alle ore 11.30, la celebrazione della Messa di Natale presieduta dal vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante. Alle ore 16 l’appuntamento sarà con la musica dei “Palermo Spiritual Ensemble” offerto dal Castelbuono Jazz Winter, organizzato da Angelo Butera.

Il programma di Natale prosegue giovedì 28, alle ore 15, con il concerto “Trio swing e dintorni” con i maestri Renato Filippello e Daniele Priolo al clarinetto sax e Marilena Anello al pianoforte.

Venerdì 29 sempre alle ore 11, sarà la volta di “The melodies of the fluets” un quartetto di flauti itineranti. L’appuntamento è curato dall’associazione musicale Euterpe di Lascari.

Il 3 gennaio sarà ricordato l’infermiere Giovanni Crisfofaro, prematuramente scomparso con la consegna dei premi commemorativi.

Natale al Giglio si concluderà giovedì 4 gennaio con il gruppo folk “l’Eremo” di San Mauro Castelverde con la partecipazione di Alessandro Cassata e la premiazione del concorso “Albero più bello” tra quelli allestiti nei reparti dell’ospedale.

Il programma completo è pubblicato sul sito internet della Fondazione Giglio.

31 vl/com 2023


Nella foto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, con il management e gli artisti che si sono esibiti nella prima giornata di “Buon Natale con noi”.

Samuele Palumbo ha aperto gli appuntamenti di Natale al Giglio - 4.0 out of 5 based on 5 votes
Lunedì, 18 Dicembre 2023 17:51

Il programma di Natale al Giglio

Il vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, presiederà in occasione del Natale, giovedì 21 dicembre alle ore 11.30, la Santa Messa in ospedale cui seguirà il consueto scambio augurale con i pazienti e il personale della Fondazione Giglio.

L'alto prelato sarà accompagnato dal cappellano dell'ospedale mons. Sebastiano Scelsi. La messa di terrà nella hall di ingresso dell’Istituto.

Pagina 3 di 158

Contatti

Telefonicamente
phone icon +39 0921 920 126
   
Da Lunedì al Venerdì:
Dalle 7:30 alle 19:30
 
Sabato:
Dalle 7:30 alle 13:00
 
Prenotazione con Whatsapp
phone icon +39 331 404 8959
Attiva 24 ore su 24
 
Inviaci un messaggio
con la visita che vuoi
prenotare
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Ulteriori informazioni su :
Come Prenotare

Informazioni

Prenotazioni con SSN
Vai alla pagina del sito dedicata

Archivio Notizie Solvenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019